
Tecniche orientali di movimento
Ogni tecnica di movimento orientale è frutto dell'unione di pensiero, emozione, azione, resprazione ed immaginazione. Si tratta pertanto di un'attività si afisica che mentale.
Costituiscono gli ingredienti fondamentali:
- la coordinazione
- l'uso adeguato della muscolatura
- il dosaggio della forza fisica
- il ritmo
- la semplicità
- la visualizzazione
- l'energia vitale
- il rapporto squilibrio-equilibrio e movimento-stabilità
- la forza e la sensibilità
- la tensione e il rilassamento
- la creatività.
Per le tecniche orientali di movimento sono determinanti inoltre:
# luogo
# abito
# rapporto tra teoria e pratica
# scelta delle sequenze
# essere "maestri" di se stessi
# respirazione.
Corso di formazione:
- base: 6 domeniche di 6 ore ciascuna
- avanzato 1° livello: 3 domeniche
- avanzato 2° livello: 3 domeniche
Argomenti del corso:
- anatomia funzionale
- anatomia energetica orientale ed occidentale
- tecniche di respirazione
- tecniche di concentrazione
- tecniche di visualizzazione
- meridiani, muscoli e movimento
- i movimenti degli animali
- i diagrammi di movimento
- didattica delle tecniche orientali di movimento
scienza della comunicazione
strutturazione di un programma
il sistema tema e variazione.