IL MAESTRO

I contributi originali nel campo delle arti marziali e delle discipline psicofisiche:
Maltese ha originalmente fuso le sue esperienze e conoscenze creando sistemi e tecniche suoi propri, di cui potete avere una conoscenza maggiore dalla sintetica descrizione che fa seguito a ciascuno di essi:
ISAM - Istituto Superiore di Arti Marziali - 1997
Nel 1997 Maltese fonda ISAM - Istituto Superiore di Arti Marziali-, riconosciuto dall'Ente di promozione sportiva ACSI Coni e affiliato alla FIAM Federazione Italiana Arti marziali dal 1997 al 2003. L’ISAM promuove l'insegnamento di una vasta gamma di discipline marziali:
1. Kali, Arnis, Escrima (arti marziali filippine)
2. Pencak Silat indonesiano nei diversi stili Cidepok di Bali, Harimau di Sumatra, Satria Muda
3. Thai Yuth metodo marziale tailandese
4. AR.MA.T.O.Arti Marziali Europee, dalla scherma tradizionale alle tecniche di lotta della cultura europea.
Metodi di combattimento e sistemi di difesa personali
5. Maltese’s Close Combat
6. Scherma di coltello – Knife Fighting
7. Jeet kune Do - Jun fan kung fu
8. S.I.A. Sistema Integrato Difesa Personale Progetto UNCLE per le forze di polizia ed esercito
Discipline Psicofisiche
9. Sistema Sri Murni, scuola energetica indonesiana
10. Tecniche orientali di movimento.
11. Massaggio energetico
12. Yoga Indonesiano

FISAM - Federazione degli Istituti Superiori di Arti Marziali & Discipline Psicofisiche - 2005
La necessità di coordinare l'attività dei numerosi centri ISAM distribuiti sul territorio nazionale ha portato Maltese nel febbraio 2005 a costituire la Federazione di tutti gli Istituti. Maltese ne è il Caposcuola.
S.I.A. - Difesa Donne -
Nel 2006 Maltese elabora un sistema originale, S.I.A. - Difesa Donne - per rispondere alla sempre più crescente necessità di una efficace difesa personale nei confronti del sesso femminile. Le diverse iniziative sono state riprese e trasmesse da RAI TRE (TG Regionale 2007).
S.I.A Sistema Integrato Donne - 2000
Con ISEF Lombardia (1999 - 2000) Maltese, come collaboratore tecnico insieme al docente Pietro Luigi Invernizzi ha insegnato nel “Corso di Difesa Personale”. Il corso è stato patrocinato da FILPJK CONI.
Maltese's Close Combat - 1998
Basato sul sistema ideato, nel corso della seconda guerra mondiale, da Moshe Feldenkrais (prima cintura nera di judo in Occidente), e integrato con le più efficaci tecniche provenienti dal Sud Est Asiatico, il metodo Maltese's Close Combat offre la possibilità di raggiungere ottimi risultati in breve tempo. La sua didattica permette di padroneggiare il principio di movimento, che sta alla base di diverse applicazioni tecniche.
DRIS (Deep relaxation integrated system)
Lo stato di rilassamento profondo influisce in modo positivo sulla gestione delle proprie emozioni e sulla attività intellettuale, poiché maggiore è la contrazione minore è l’elasticità mentale. Attraverso il rilassamento profondo ciascuno può sorgere a nuova vita, non solo riposato e ritemprato ma anche in grado di agire in modo diverso, con maggiore efficacia ed efficienza.
KNIFE COMBAT AROUND THE WORLD
Tutti i popoli della Terra hanno creato un sistema di combattimento all'arma bianca: Maltese ha selezionato quelli più rappresentativi e li ripropone in 9 master, che illustrano come si combatte con la lama corta in diverse aree geografiche del Pianeta. Gli incontri danno la possibilità a tutti, sia a coloro che praticano arti marziali e sport da combattimento, sia a chi si dedica a discipline legate alla difesa personale, sia agli appassionati di coltello e alla sua storia ed infine anche a coloro che si avvicinano per la prima volta all'arte del combattimento con la lama corta, di conoscere in modo approfondito quest'arte così come si è sviluppata nelle diverse parti del mondo.
CONTATTO ENERGETICO
Frutto dell’equilibrata fusione di esperienze orientali e occidentali, il metodo ideato da Maltese considera l’uomo come onda di energia e non come oggetto bio-meccanico. L’onda energetica dell’uomo interagisce con altre onde e con l’ambiente circostante, creando un campo energetico. Attraverso il “Contatto energetico” si apprende come entrare in contatto con tali onde di energia, stimolando così l’auto-guarigione, migliorando la mobilità articolare, equilibrando il funzionamento del sistema endocrino.
EUKINETIKA - il benessere psicofisico nel movimento intelligente. 2006
Sistema di movimento creato dal prof Maurizio Maltese, integrando sistemi di origine orientale e occidentale. La struttura modulare consente di adeguare l'insegnamento, di volta in volta, alle esigenze personali o aziendali. Il metodo è stato introdotto nella programmazione dei corsi primavera 2006 del gruppo italiano della Krauthammer International (multinazionale di cultura europea che dal 1972 si occupa di formazione).
Eventi:
- 23 Febbraio 2007 “Migliorarsi Migliorando - ovvero 10 mosse + 1 per lavorare bene e vivere meglio” organizzato da Diadenet a Milano.
- 16 Novembre 2007 “Stress - cause, sintomi, rimedi” organizzato da Krauthammer International a Milano.
Progetti speciali
1. Progetto UNCLE – Unarmed Combat for Law Enforcement - Corsi riservati agli operatori di polizia ed esercito
Maltese mette a punto UNCLE (Unarmed Combat for Law Enforcenment), un programma di difesa personale e sicurezza, appositamente ideato per operatori di sicurezza, che operano in situazioni ad alto rischio.
Tali tecniche vengono oggi utilizzate da Agenti Speciali dei più importanti Enti Governativi di polizia statunitensi e italiani.
Il sistema viene insegnato alle forze di polizia nella scuola-agenti di Trieste, mentre numerosi Istruttori lo diffondono tra le forze di polizia e nell'esercito italiano.
Per questa attività Maltese ha avuto riconoscimenti ufficiali dalla DEA Usa e dalla DIA italiana.
Nell’anno 2008 Maltese ha insegnato il progetto UNCLE alla polizia municipale di Montignoso (MS) e di Parma. I suoi allievi hanno tenuto corsi ufficiali alla polizia municipale di Trieste e Pordenone.
2. Mastering the action. L’essenza strategica delle arti marziali nel mondo della formazione e della leadership. Collabora con Watson Wayatt, agenzia mondiale di formazione manageriale in Italia. Maltese ha tenuto inoltre corsi per Telecom.
* AKEA - Arnis Kali Escrima Association - 1990
Maltese fonda l'Associazione nel 1993, assumendone la coordinazione tecnica e la presidenza. Attraverso questa struttura promuove in Italia le arti marziali del sud est asiatico (Kali, Pencak Silat, Kuntao) e il Jeet Kune Do / Jun Fan Kung Fu.
IL RICERCATORE
Maltese è stato allievo di alcuni dei maggiori insegnanti di arti marziali e discipline psicofisiche del mondo.
Citiamo in questa sede solo alcuni tra i più rappresentativi:
- M° Dan Inosanto di Los Angeles, una delle maggiori autorità di Jeet Kune Do e delle arti marziali filippine.
- M° Richard Bustillo di Los Angeles, 9° grado superiore del sistema di arti marziali filippine Doce Pares; Presidente della Federazione Mondiale Wekaf - World Escrima Kali Federation.
- M° Bob Breen di Londra, Presidente della Federazione Europea - EAKEF - European Arnis Kali Escrima Federation e maggiore esponente delle arti marziali in Europa.
- M° Cass Magda, Canada (Jeet Kune Do, Kali, Silat).
- M° Nino Pilla, Australia (Jeet Kune Do e Kali).
- M° Alfredo Festa, Italia (Judo).
- M° Giorgio Ciampi, ItaliaVI Dan Filpjk - Coni (Judo).
- M° Ngo Ko Viet (Viet Vo Dao), M° Kim Long (Vin Xuan).
- M° Kim Jon Ho (Hap Ki Do).
- M° Giovanni Gioconto (Ki Aikido).
Maltese ha avuto inoltre approfonditi scambi culturali con personalità dal profilo estremamente articolato, impegnate non solo nella ricerca marziale ma anche in quella spirituale e mistica. Ha avuto inoltre modo di finalizzare il proprio bagaglio tecnico con alcuni maestri di arti marziali di grande esperienza pratica.
I personaggi che hanno sensibilmente contribuito alla poliedrica formazione di Maltese sono molti e di questi citiamo i più significativi:
- M° Malano (Harimau di Sumatra). Filosofo, saggio e maestro di Harimau silat, arte marziale tradizionale dell’etnia di Sumatra
- Dewa Guru Nasrullah (Sistema Satria Muda). Custode delle tradizioni marziali locali di Sumatra.
- M° Agung Aliit Sumandi (Silat Citenbak- Bali). Maestro di arti marziali e mistico.
- M° Ketut Gisyr (Silat Cidepok). Mistico e sciamano di Bali.
- M° Cun Endri (Silat Elang - Sumatra). Esperto nelle arti di Sumatra e negli stili degli animali.
- M° Winda e Lepug (Sri Murni, scuola indonesiana di energia interna).
- M° Amortep (Thai Yuth - Thailandia). Docente universitario.
- M° Jun Ibanez Matagay (Arku Tai Pa - Kung fu - Manila).
- M° Prianto di Java (Perisai Diri Silat).
Il Maestro Maltese ha compiuto anche articolate ricerche sui sistemi di combattimento del Sud Italia, dove si tramandano, in forma riservata, i metodi di confronto con bastone e con coltello della tradizione mediterranea.
Lo studio dei trattati di scherma e di lotta della tradizione occidentale (italiana in particolare) dal 1400 ad oggi, ha permesso a Maltese di reinterpretare e proporre le discipline di combattimento delle maggiori tradizioni europee.
- Esperto di storia delle arti marziali per la rivista Armi European Magazine (1996 - 1998)
- Esperto di sicurezza e arti marziali per la rivista mensile Magnum (1993 - 1998).
- Collabora con le seguenti riviste e giornali specializzati a diffusione nazionale: Samurai; Quaderni d'Oriente; Zen Projet; B.L. Kung Fu Magazine; Arti d'Oriente.
- Ha partecipato al filmato documentario della Universal Studios “La via del guerriero”, diffuso in Spagna.
- Ha partecipato alle prime tre puntate della Videorivista sulle arti marziali, fitness e sport da combattimento "Black Panter Production di Asti-Italia", presentando le discipline indonesiane con interviste, dimostrazioni e lezioni.
- Offanengo – Cremona 13-14 maggio 2010
SPAZIO, RITMO, MOVIMENTO Ingredienti indispensabili per la pratica delle arti marziali filippine, nell’ambito del Seminario teorico-pratico “Spazio, tempo, suono: educazione fisica ed educazione musicale a confronto” organizzato dal MIUR-Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
- Bellusco – Monza Brianza 22-23 febbraio 2010
"Difesa personale-Prevenzione del bullismo e sicurezza sociale" organizzato dal MIUR-Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
- Lucca- Istituto Fermi Ottobre 2011
“Difesa personale-Prevenzione del bullismo e sicurezza sociale” organizzato dal MIUR-Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
IL MUSICISTA
* Maltese è violinista e tuttora docente di musica.
Come docente di musica e come violinista ha operato in diverse formazioni e generi musicali.
* Ha collaborato al Progetto “
Zone” del compositore di musica e docente del Conservatorio di Castelfranco Veneto, M° Maurizio Pisati, in cui si fonde l'esperienza musicale, l'espressione corporea e l'arte marziale.
.jpg)
* Si segnalano le seguenti rappresentazioni:
- Animato 93 di Roma con la collaborazione Rai (RadioTelevisione Italiana)
- Estate nei chiostri dell'Umanitaria di Milano
- Milano 1993 al Tangram Milano 1995
- Festival di Ferentino - Roma
- Conservatorio di Padova 1996
- Festival della musica contemporanea di Varsavia, Novembre 1998
- Festival Internazionale Jazz a Rive de Gier (Grenoble) con orchestra D.O.M. - Democratic Orchestra Milano con la quale incide LP.
- CD Taxi la record production (collaborazione).
Oggi si sta dedicando ad un'interessante quanto ambizioso progetto musicale che fa perno su un testo, scritto dallo stesso Maestro, dal titolo "Viaggio a Suonolandia". Maggiori informazioni nella sezione Attività-musica.